Autoefficacia

Secondo le teorie dell’apprendimento sociale (Bandura,1977)il funzionamento psicologico è il risultato di fattori personali e fattori ambientali.
Le persone acquisiscono gradualmente su se stesse opinioni che riflettono il modo in cui sono state trattate dall’ambiente sociale.Gli individui vengono a percepirsi e a valutarsi nello stesso modo in cui sono stati percepiti e valutati dagli altri ,in particolare dalle figure importanti quali i genitori.
In questo senso acquista particolare importanza il concetto introdotto da Bandura riguardante lo sviluppo dell’autoefficacia.
L’autoefficacia deriva dalla convinzione che la persona ha circa le proprie capacità di produrre quelle azioni necessarie per gestire adeguatamente le situazioni in modo da raggiungere  risultati prefissati e desiderabili.
Queste convinzioni influenzano in modo considerevole il modo in cui le persone pensano, si sentono, agiscono ed intervengono in modo particolare sulla loro motivazione.
I successi determinano fiducia nelle proprie capacità, i fallimenti indeboliscono e producono più danno proprio all’inizio di un percorso, li dove c’è meno esperienza.
Chi si considera efficace attribuisce gli insuccessi ad un impegno insufficiente o a circostanze avverse.Chi si considera inefficace tende ad attribuire il fallimento alla propria personale incapacità.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: